It’s been a year since this interview with DJ Paul 87.
Thanks to his patience and dedication I have here a real rediscovered gem: an original Frankie Knuckles mixtape from the Sound Factory Bar in New York, 1996! 🎶🗽
This is not just a tape, it’s a direct journey into the beating heart of 90s house music. Imagine the energy of that legendary club, the lights, the people dancing… and Frankie in the console weaving his magic.
It’s an authentic sound experience, a fragment of the club culture that Frankie Knuckles helped define.
/
E’ passato oramai un anno da questa intervista a DJ Paul 87.
Grazie alla sua pazienza e dedizione ho qui un vero e proprio gioiello ritrovato: un mixtape originale di Frankie Knuckles dal Sound Factory Bar di New York, 1996! 🎶🗽
Questo non è solo un nastro, è un viaggio diretto nel cuore pulsante della house music anni ’90. Immaginate l’energia di quel club leggendario, le luci, la gente che ballava… e Frankie in console a tessere la sua magia.
È un’esperienza sonora autentica, un frammento di quella cultura club che Frankie Knuckles ha contribuito a definire.
Dax DJ in collaborazione con Max Trevisan @cantinadeltormento @winegoverno
@wivood @fromdiscovicenza @winegoverno_hub @cucinadeltormento presentano una serie di eventi denominati “Jack Your Body”. Un’esperienza di connessione profonda con il ritmo e la comunità ! Ogni evento oltre alla musica elettronica e house, presenterà un vignaiolo del territorio.
c/o WINE GOVERNO HUB
Via Riviera Berica, 15, 36024 Ponte di Mossano VI
* Concept, Inspiration, idea
Nel cuore di una frenetica città , tra grattacieli imponenti e il costante ronzio della vita urbana, esisteva un rifugio segreto, un luogo dove il ritmo del mondo si trasformava in una sinfonia pulsante di suoni e movimenti. Questo santuario era conosciuto come Jack Your Body, un paradiso per coloro che cercavano una fuga dalla routine, un luogo dove potersi perdere nell’abbraccio inebriante della musica e della danza.
Jack Your Body era molto più di una semplice discoteca; era un portale verso un’altra dimensione, un regno dove il tempo si fermava e l’unica cosa che contava era il battito del cuore che pulsava attraverso gli altoparlanti. Non appena le porte si aprivano, un’ondata di energia travolgeva la folla, accendendo un fuoco nelle loro anime. L’aria era densa di attesa, la musica pulsava come un battito cardiaco e le luci lampeggiavano in un caleidoscopio ipnotico di colori.
All’interno, il club era un labirinto di suoni e movimenti, un caleidoscopio di corpi che ondeggiavano e si muovevano al ritmo ipnotico. La musica era un mix di generi che sfidava le definizioni, un viaggio sonoro che portava i danzatori in un turbine di storia musicale. Il DJ, un maestro del suo mestiere, mescolava senza soluzione di continuità i brani, creando un flusso ininterrotto di energia che teneva la folla in movimento dall’alba al tramonto.
Man mano che la notte avanzava, l’energia nel club raggiungeva un punto di ebollizione. I ballerini, con i volti arrossati dall’eccitazione, abbandonavano le loro inibizioni e si abbandonavano alla musica. Si muovevano con una grazia primordiale, i loro corpi ondeggiavano al ritmo, i loro spiriti volavano verso i cieli.
Jack Your Body era molto più di un semplice luogo dove ballare; era una comunità , una famiglia di individui affini uniti dalla loro passione per la musica e dal loro desiderio di sfuggire ai confini della vita quotidiana. Era un luogo dove potevano essere se stessi, senza paura di giudizi o rifiuti.
Mentre il sole cominciava a sorgere, proiettando la sua luce dorata sulla città , la musica svanì e i ballerini, a malincuore, si avviarono verso casa. Ma la magia di Jack Your Body rimaneva nei loro cuori, un ricordo del potere della musica di unire le persone e accendere una scintilla di gioia nelle loro anime.
Ho recentemente acquistato su Discogs due dischi, uno funky del 1978 e l’altro house del 1987. È così che ho conosciuto Paolo, uno dei pochissimi italiani ad aver frequentato il leggendario Paradise Garage e ad aver vissuto in prima persona la nascita e diffsione dell’House Music da New York.
Da questa passione condivisa è nata questa nuova appassionante intervista: contiene un sacco di materiale raro ed inedito per Voi House Music Lovers!
Paolo Tarozzi: I’m an Italian collector since 1970, I use to sell record until 1983 in the city of Bologna Italy, but I bought most of my records in NYC where i lived from 1984 till 2001 …
Dax: Volevo fare una chiacchierata sul periodo in cui sei stato a New York. Quand’è stata la tua prima volta lì? È stato allora che hai scoperto il mondo delle discoteche della “grande mela”?
Paul: Era la fine del 1984, novembre. Ricordo ancora quel periodo come fosse ieri. Ballavo breakdance, e New York… beh, New York era un universo tutto nuovo. Una città che pulsava di vita, dove tutto sembrava possibile. Mi ci sono buttato subito. In realtà , all’inizio seguivo la cultura rap, sono rimasto a New York per sei-sette mesi. Quando sono tornato, il “freestyle” era già popolare e c’era Tony Humphries che mixava, quindi sono passato alla house music.
Subway breakdance
Dax: Ballavi breakdance? Che tempi incredibili.
Paul: Sì, frequentavamo il Roxy, un posto mitico. Era un mondo che ti inghiottiva. Ero appena arrivato e già mi sembrava di aver trovato la mia dimensione. Era come se ogni angolo della città ti parlasse di musica. All’inizio non lavoravo, ero appena arrivato e stavo cercando di capire come muovermi. Poi, dopo un mese o due, ho trovato lavoro. Si faceva di tutto per tirare avanti, ma c’era un’energia così elettrizzante che non importava. Ogni giorno era una scoperta.
Â
Dax: E il Paradise Garage? Quando hai iniziato a frequentarlo?
Paul: Ah, il Garage. All’inizio non lo conoscevo bene, ma poi ci sono entrato quasi per caso. Era come entrare in un altro mondo. Ogni notte lì era un’esperienza unica. C’erano Larry Levan e Tony Humphries, la musica ti avvolgeva e non ti lasciava più. Era più di un club, era un rifugio.
Paul: Eh, era un altro modo di vivere. Finivo di lavorare a notte fonda, verso l’una, e mi dirigevo verso il Garage. All’inizio non avevo nemmeno la tessera, restavo fuori e chiedevo a qualcuno di farmi entrare con lui. Ma una volta dentro… non c’era bisogno di altro. La musica, le persone, le luci… era come essere in un sogno. Anche se ci andavo da solo, non mi sono mai sentito solo lì dentro.
Dax: Poi hai avuto la tessera?
Paul: Sì, alla fine l’ho presa. E da quel momento andavo sempre lì. Il Garage è diventato la mia casa. Ogni notte era speciale, con DJ incredibili. Larry Levan su tutti… c’era un’energia che non si può spiegare a parole. Devi averla vissuta.
Paradise Garage – Member Card
Dax: Quali DJ ti hanno influenzato di più?
Paul: Beh, nei primi tempi c’era Larry Levan, poi è arrivata la Chicago House. Era il 1986, l’anno di “Move Your Body”. Mi ricordo quando l’hanno suonata per la prima volta… la pista esplose, la gente impazziva. Una sera ho persino visto Mike Tyson al Garage. Lo guardavi e capivi subito che era una leggenda.
Paradise Garage – Loleatta Holloway Live
Dax: Mike Tyson? Incredibile! E per quanto riguarda i dischi, hai iniziato a comprarli subito?
Paul: Sì, fin da piccolo, mio padre aveva un ingrosso di dischi a Bologna. I vinili erano già una parte di me. A New York, invece, registravo i mix dalla Radio Kiss FM. Portavo il registratore al lavoro e catturavo ogni suono possibile dalle radio. E poi, quando potevo, andavo nei negozi come Rock and Soul. Lì potevi trovare qualsiasi cosa. Era un paradiso per chi, come me, viveva di musica.
DJ Paul 87
Dax: Portavi le cassette nei negozi per riconoscere le tracce?
Paul: Esatto. C’era Benji Candelario che mi metteva da parte i dischi, gli facevo ascoltare le cassette e lui trovava quello che cercavo. Era un altro modo di scoprire la musica, più umano, più vero. Oggi sarebbe impensabile. Compravo i dischi, ma li ascoltavo solo quando tornavo in Italia. Lì ero sempre troppo impegnato a lavorare. Ma quando tornavo a casa e mettevo su quei vinili, era come tornare a New York. Ogni traccia mi riportava indietro nel tempo.
Downtown Records
Dax: Ci sono delle tracce che ti riportano immediatamente a quel periodo?
Paul: Oh sì, ce ne sono tante. Ma “Mystery of Love” di Mr. Fingers… quella è la colonna sonora del 1986 per me. Ogni volta che la sento, torno in quelle notti d’estate, con il sudore sulla pelle e la musica che non finiva mai.
Dax: E “Can You Feel It”?
Paul: Certo, anche quella. Ne avevo tre copie, ma alla fine ho dovuto venderle. A volte mi pento di averle lasciate andare, ma è così che va la vita.
Dax: La house music è cambiata tanto da allora…
Paul: Sì, tutto è cambiato. Quando il Paradise Garage ha chiuso, è stata la fine di un’era. È diventato lo Shelter, e poi c’erano eventi come Body & Soul con François Kevorkian, Joe Claussell, Louie Vega. Ma non era più lo stesso. Il mondo era cambiato.
Paradise Garage – Shelter
Dax: Louie Vega… è ancora una leggenda oggi.
Paul: Sì, Louie lo conoscevo tramite suo fratello. Una volta mi ha regalato dei dischi e mi ha fatto entrare al Shelter. Quell’energia che si respirava negli anni ‘80… è difficile da trovare oggi. Sai, oltre ai vinili, avevo la passione di intagliare le noci di cocco per creare dei monili, dei portachiavi: avevo realizzato una serie di loghi delle mie etichette preferite in cocco, usavo scambiare questi oggetti coi miei amici DJs, in cambio di vinili o cassette!
Dax: Una canzone che andava di brutto?
Paul: Ora te ne dico due: Master C & J – Face It e Liz Torres – Can’t Get Enough
Dax: Ah, qual era il DJ che ti piaceva di più seguire?
Paul: In discoteca: David Morales, ma come cassette mi piaceva di più Tony Humphreys.
Paul: Ho fatto qualche serata, al mio paese San Giovanni, a Bologna ma non ero mai il miglior mixatore. Mi piaceva più collezionare dischi che metterli su. Però c’era qualcosa nella mia passione che riusciva comunque a tenere la pista viva.
 Â
Dax: Hai mai fatto errori durante i tuoi set?
Paul: Ah, una volta seguivo Flavio Vecchi, dall’Art Club di Bologna, all’Echoes, Ethos Mama Club. Ero fatto di canne, ero psichedelico, Flavio non si sentiva bene, così mi ha detto di prendere in mano la situazione: mi misi alla consolle, ma ho sbagliato tutto! Ho alzato il cursore sbagliato: un minuto di silenzio totale. Sono venuti a riprendermi e hanno rimesso Flavio ai piatti. È stato un disastro, ma fa parte del gioco!
NY Graffiti
Dax: Ahahah, che storia! Ma parliamo della tua collezione di dischi. Ci siamo conosciuti su Discogs, come ti trovi?
Master C & J – Face It Liz Torres – Can’t Get Enough Marshall Jefferson – Move Your Body Jm Silk – I Can’t Turn Around Steve Silk Hurley – Jack Your Body On The House – Give Me Back The Love Jungle Wonz – Time Marches On Mr. Fingers – Can You Feel It Joe Smooth – Promised Land Frankie Knuckles – Your Love Fingers Inc – Mystery Of Love Ralphi Rosario – You Used To Hold Me Virgo – R U Hot Enough Adonis – We’re Rocking Down The House Adonis – No Way Back Rudoulpho – Sunday Afternoon Kc Flight – Let’s Get Jazzy Spring – No Time (For Crying) Simone – Hey Fellas Round One Feat. Andy Caine – I’m Your Brother
This album “Non Stop Rhythms” by Tom Carruthers was released in 2021. L.I.E.S. presents his first album like this: “Blinding double pack of heavily old school influenced bleep, direct from the depths of England by prolific young producer, Tom Carruthers. These are heavily sample based mpc productions that harken to the carefree days when the pills were pure and the music was fresh and never stopped. When house was techno and techno was house, this long player takes the best elements from say Chill Records, early-Warp and the best Nu-Groove creating timeless dance tracks made for the warehouse dj. Essential stuff here.” Initially it seemed like a copying of some classic electronic and bleep techno records! Listening and listening to his productions, I understood that they weren’t so obvious: in fact it seems like a sound that echoes the past, but performed by a very young boy and in the present day! In 2023, “Future Wave” was released, an exceptional triple album: a reconfirmation, that is, a cool “cult” sound that harks back to some myths. I keep wondering how he managed to come up with certain sounds and rhythms! He certainly has talent, a good ear and technique. Recently my friend Raoul managed to release two acid house tracks on one of his labels, so I asked him to help me interview this good and curious producer. Happy reading, happy listening! We Never Stop Rhythm…
INTERVIEW:
RAOUL: Hi Tom, you’re one of the talents of the new underground electronic scene, maintaining a sound that harks back to the roots of Chicago and Detroit with a very personal attitude, and you manage to create a unique sound. I personally discovered you through Ron Morelli’s L.I.E.S. in 2021 with the album “NonStopRhythms”. How did your collaboration with Ron Morelli start, and how is it going since then, considering two more LPs, “Programmed World” and “Future Wave,” have been released?
TC: So long story short, basically I was just doing my own thing, in my own lane and fully locked in producing tracks everyday. Ron hit me up just saying he liked what I was doing and from there we started to chat.
Ron took a chance on me and gave me the platform to release my music. I was a 20 year old kid that nobody knew, so it was a risk.
RAOUL: In 2020, your label NonStopRhythm was born, where you create a true team of artists with periodic releases. I also had the pleasure of being part of it, and I immediately noticed that you tried to create connections with the artists and to grow your roster without big names. What is your idea of managing a label, and did it form over time or did you already have clear ideas?
TC: I’m selective with who joins the label. I don’t like the idea of just cherrypicking names that will make quick cash. Labels like that have no identity and don’t really interest me. They come and go. All the classic legendary labels had an identity that made them stand out, they developed artists.
For most guys on the label it’s their first ever release, and I like the idea of everyone growing from the ground up. It’s more of a tight-knit operation where we all help each other.
RAOUL: NonStopRhythm was one of your starting points, but where did the idea come from to integrate different Sub Labels like DataSync and Chip Records, and especially what’s cooking?
TC: I was sat on some material that didn’t quite fit with what was happening on non stop rhythm, so i decided to branch out the label and set up a few sub labels to cater for the material that doesn’t fit. These are new projects so we’ll see how they get on in the future.
RAOUL: The sound that distinguishes you is very old school, and like me, you didn’t live through the 80s and 90s for age-related reasons, so I would like to know what prompted you to make this type of music and who are the artists that inspired you to get involved?
TC: I think just that sound resonates with me. There’s a reason those classic tracks are still listened to 30+ years on.
RAOUL: It’s 2024, and social media is an integral part of our work as producers and DJs, but I see you going in the opposite direction, only posting the bare minimum and preferring to share only with the people close to you without constantly being in the spotlight. What do you think about this?
TC: That’s just my personal preference but each to their own. It’s a useful tool so people who utilise it how they see fit.
RAOUL: You’re a very strong producer, and tracks of very high quality keep coming out constantly. What is your workflow in the studio? Hardware or software that you can’t do without?
TC: Mostly software based, but I’m thinking of getting into the live performance style stuff.
RAOUL: I think a strong point of your productions is the Basslines. List me three fundamental tracks from that point of view for you.
TC: It’s all about the bass. 3 tracks with bass lines I love, maybe “Rhythim Is Rhythim – Nude Photo”, “Joe Smooth – Inside My Mind” and “Shawn Shegog – Love Traxs”
RAOUL: Do you have any live performances scheduled soon?
TC: Currently no, but I’m open to it in the future once I feel confident in the performance and find my workflow.
** Attention HOUSE HEADS this is one for you!! ** TIP
The ever prolific Tom Carruthers is back on L.I.E.S. flipping the script with a new double lp “Downtown Rhithms” On this one Carruthers takes his sound into uncharted territories with a style heavily indebted to the late 80s-early 90s New York House sound. Filled with heavy duty samples heads are sure to know, TC spliced, diced, rearranged and transformed them into something sounding like it came out of Todd Terry or Bones SP-1200 back in the days. Funky, deep, introspective, these 12 tracks are guaranteed to rock the floor wherever you may be. Perfect music for the summer heat, bumping out your car stereo or in the club, these cut will make em’ sweat guaranteed! True old school productions for real DJs! Featuring additional production from Risk Management’s Benedek and Lipelis on a couple of cuts (check the liner notes).